In una lettera da Turi alla cognata Tatiana Schucht, del
30 gennaio 1933, Antonio Gramsci, gravemente sofferente, consapevole
di essere ormai entrato in una fase drammatica della sua vita carceraria al
punto che le sue forze di resistenza stanno per crollare, ricorda un
episodio terribile della sua infanzia che, alla luce di ciò che gli accadde in
seguito, appare come un lugubre presagio. Aveva circa otto o nove
anni. La madre, che per arrotondare il magro bilancio familiare cuciva e
ricamava, lo aveva mandato a consegnare dei lavori all'uncinetto presso una
signora. Antonio aveva incontrato la donna fuori di casa e lei gli aveva
chiesto di accompagnarla in un campo vicino, dicendogli che al ritorno gli
avrebbe dato i soldi. Lo aveva condotto fuori dal paese, in un orto con annessa
una porcilaia, una costruzione bassa, di un metro e venti, chiusa da una porta
molto robusta. Dentro c'era una ragazzo di circa 18 anni, suo figlio, che
emetteva lamenti disumani. Era legato con una catena alla cintola e non
riusciva neppure a stare in piedi, tant'è che si spostava saltellando sul
sedere. La donna aveva versato del mangime misto a degli avanzi di casa in un
truogolo di pietra e il ragazzo si era buttato sul cibo.
Antonio non riuscì allora a raccontare a nessuno della sua
famiglia quell'episodio, temendo di non essere creduto. L'immagine di quel
ragazzo imprigionato lo perseguitò a lungo. E forse tornò a tormentarlo nel
momento in cui fu privato della sua libertà, quando oltre alla prigione del
carcere sentì anche quella, ancora più cocente e dolorosa, in cui avevano
contribuito a rinchiuderlo le persone che avrebbero dovuto fargli sentire meno
l'isolamento. Gramsci, infatti, si sentì vittima di una “duplice condanna”,
come l'ha definita la psichiatra e professoressa cagliaritana, Nereide Rudas,
affrontando alcuni aspetti della complessa personalità di questo grande
pensatore.
Riassumere il pensiero e la vita di Antonio Gramsci è
impresa complessa e difficile, che deve tener conto di molteplici varianti:
l'ambiente in cui è cresciuto, l'orizzonte storico e sociale, il clima
politico, le caratteristiche individuali e biologiche delle sua personalità, le
condizioni in cui si è venuto a trovare negli ultimi anni di vita. Ogni aspetto
interagisce con gli altri in modo dialettico e organico.
Il filmato Nel mondo grande e terribile racconta
Gramsci attraverso le Lettere, i Quaderni e alcune testimonianze, durante gli
ultimi dieci anni della sua vita, in cui appunto si è venuto a trovare in
carcere. Un carcere duplice: materiale, concreto ma anche intangibile,
immaginario e che nonostante tutto, non gli ha impedito di lasciare una traccia
indelebile del suo originale pensiero.
In un lunghissimo corridoio vuoto con porte metalliche che
si aprono e si chiudono e un vociare indistinto, Antonio Gramsci fa il suo
ingresso nel luogo di detenzione (uno generico, non identificabile e che li
riassume tutti). Ha le catene ai polsi e porta una federa di lino grezza con i
suoi effetti personali. Al suo fianco un giovane secondino sardo, con cui ogni
tanto parla nella sua lingua natia e che gli usa qualche riguardo.
È l'inizio del suo percorso carcerario. Gramsci è ancora
pieno di forza, reattivo, determinato a non lasciarsi abbattere dalle
circostanze. Fa progetti. Il suo è, all’inizio, un isolamento fisico, non
ancora morale. Vede intorno a sé uomini vinti dall'abulia forzata, abbrutiti.
Lui è convinto che resisterà. Fa piani per occupare fruttuosamente il suo
tempo. Neppure la dura condanna a più di vent'anni inflittagli dal Tribunale
Speciale riuscirà a abbattere l'ottimismo della sua volontà. Anzi, progetta di
fare qualcosa fur ewig, che duri nel tempo, qualcosa che lasci una
traccia perenne.
Intanto ha iniziato un lungo epistolario con la cognata Tatiana,
che andrà avanti fino alla fine, tra momenti di grande tenerezza e altri di
grande collera. Quasi unico collegamento col mondo esterno, unico tramite tra
lui e la famiglia, tra lui e la moglie e i figli, tra lui e il partito.
I momenti di monotona vita nel carcere si mischiano alla
scrittura delle lettere, all'elaborazione dei quaderni, ai ricordi. Come
evocati dalla sua memoria si materializzano i personaggi della sua infanzia:
l'amata madre Peppina, che cuce e recita filastrocche per allietare i figli,
che gli corregge i compiti, il padre Ciccillo, i fratelli e le sorelle, tra cui
spicca la sua preferita, Teresina.
I primi ricordi d'infanzia iniziano con il trasferimento
della famiglia da Sorgono a Ghilarza, in seguito alle vicissitudini del padre, condannato
e incarcerato per un ammanco nell'Ufficio del Registro di cui era responsabile,
quando il piccolo Nino aveva solo sette anni. Ai bambini più piccoli non viene
detto nulla, per non turbarli, ma da quel momento in poi la vita della
famiglia, fino a allora benestante, si farà difficile e piena di ristrettezze,
segnando in modo indelebile la coscienza del piccolo Gramsci. Finite le scuole
elementari, Nino sarà costretto a smettere di studiare, lui così bravo e
diligente, e a andare a lavorare all'Ufficio del Catasto, trasportando registri
pesantissimi, che di notte lo fanno piangere dai dolori.
È ancora lui, Nino, che racconta, appeso e oscillante a
una trave del soffitto, come fosse, a quattro anni, quasi morto e resuscitato,
a causa della sua malattia. E che in quell'occasione la madre gli aveva fatto
fare una piccola bara e un vestitino bianchi, che poi erano stati conservati
per anni. Lo tenevano appeso con un corpetto a delle cinghie fissate al
soffitto per correggere la malformazione ossea che si era manifestata quando
aveva solo pochi anni. Nonostante la malattia era però un bambino vispo e
intelligente, capace, ancora piccolo, di riconoscere e sapere
indicare su una mappa il suo paese, le principali città d'Italia e con un'idea
precisa delle coordinate spazio-temporali.
Insieme ai ricordi d'infanzia se ne confondono altri più
recenti: soprattutto episodi della sua vita politica, vissuta da protagonista.
Gli anni di Torino, la redazione di Ordine Nuovo, il giornale che aveva fondato
insieme a Tasca e a Togliatti. Le lotte operaie rivivono attraverso brani di
articoli di Gramsci di quegli anni e la testimonianza di un giovane operaio che
lo ha conosciuto e sul quale il dirigente sardo ha lasciato un ricordo
indelebile. C'è anche spazio per l'amarezza per la direzione
che va prendendo in quegli anni difficili il Partito Comunista italiano e
quello sovietico in particolare. Non ne parla mai apertamente, ma tra le righe
si intuisce il sospetto che qualcuno trami alle sue spalle e lo voglia emarginare.
Una strana lettera, speditagli da Ruggero Grieco, lo
ossessiona. Ha il sentore che qualcuno lo voglia incastrare e tenere in galera
il più a lungo possibile. Teme che dietro quella strana lettera ci siano i
russi, che siano stati loro a suggerire a Grieco le parole contenute nella
missiva per incastrarlo.
Nel filmato ci siamo immaginati una messa in scena che
renda visivo lo “scontro” di pensiero politico tra Gramsci e l’ideologia
sovietica dell’epoca. Un ristretto manipolo di membri della
direzione del partito bolscevico si aggira nei ballatoi, seguiti a ruota da
Nikolaj Bucharin. Gramsci cerca di richiamare l'attenzione del gruppetto, li
rimprovera, di deludere, con la loro condotta e le loro pratiche
scissionistiche, il proletariato mondiale, che guarda al partito russo come a
un faro, lo mette in guardia dallo smarrire la via rivoluzionaria. Ripete ai
dirigenti politici sovietici le accuse contenute nel documento che nel '26
aveva mandato a Togliatti perché lo leggesse al Comitato Centrale russo; cosa che
Togliatti non fece è che fu il primo motivo di dissidio tra i due ex
ordinovisti.
In un altro momento discute animatamente con Bucharin, che
si è materializzato fuori dalla sua cella, sul concetto di materialismo
storico. Nel suo manuale sul Comunismo, Bucharin ne ha dato, secondo Gramsci,
un'interpretazione troppo superficiale e meccanicista. Ognuno di loro rimane
sulle proprie posizioni. Solo alla fine Bucharin, ormai caduto in disgrazia,
tornerà a trovarlo nella sua stanza, per affidargli il suo testamento politico.
Intanto Gramsci ha finalmente ottenuto di poter avere in
cella carta e penna per iniziare la sua opera fur ewig. Legge, studia,
traduce, riempi quaderni di analisi politiche e di riflessioni filosofiche. Ciò
che più gli preme è partire dall'uomo.
Che cosa è l'uomo? È questa la domanda prima e principale
della filosofia,
Ma a noi non interessa che cosa è ogni singolo uomo...
...che cosa l'uomo può diventare, se cioè l'uomo può
dominare il proprio destino, può farsi, può crearsi una vita.
Il rapporto con la cognata Tatiana lo aiuta a non sentirsi
del tutto abbandonato. Si scrivono spessissimo, lei lo viene anche a trovare in
carcere, lo rifornisce di tutto quello di cui ha bisogno. A volte è troppo
zelante e prende iniziative senza il suo consenso e lui la rimprovera
aspramente, forse in modo eccessivo. Ma la vita carceraria lo sta mettendo a
dura prova sia fisicamente, che psicologicamente. Soffre d'insonnia, di
uricemia, di disturbi viscerali, di ipertensione e i nervi cedono spesso in accessi
d'ira. Sente la mancanza della moglie Giulia e dei figli, Delio e Giuliano. Lei
gli scrive raramente e non manda sufficienti notizie dei figli, facendogli
sentire ancora più duro l'isolamento in cui è costretto a vivere. Le poche
righe che la donna gli manda sembrano fredde, convenzionali, quasi
un compito svolto per obbligo. Quando lei nella messa in scena si materializza
nel letto della cella, accanto a lui, i gesti d'affetto sono trattenuti.
Prevale la nostalgia della tenerezza passata e la pena per l'incomprensione
presente. Anche saperla malata non riesce a consolarlo e contribuisce a
aggravare il suo isolamento, facendoglielo sentire più amaramente.
La rimprovera:
Non riesco a immaginare nulla della tua vita. Certo che
non riesco a dimenticare la Iulca (Giulia) di un tempo: ma non
riesco neppure a immaginarla la Iulca di oggi.
Anche lei in qualche modo è tra coloro che hanno
contribuito a questa sua condizione di doppia carcerazione. In una lettera
drammatica in cui dichiara di sentirsi scorticato vivo, dichiara:
Sono stato condannato il 4 giugno 1928 dal Tribunale
Speciale, cioè un collegio di uomini determinato. Ma chi mi ha condannato è un
organismo molto più vasto, di cui il Tribunale non è stato che l'indicazione
esterna e materiale, che ha compilato l'atto legale di condanna. Devo dire che
tra questi condannatori c'è stata anche Iulca.
È entrato in una fase della sua vita che egli stesso
definisce catastrofica e è consapevole che difficilmente uscirà vivo dal
carcere. Non riesce più a fare nulla, non ha più voglia neppure di vedere
Tatiana. Il vivere gli riesce gravoso.
Una emorragia cerebrale aggrava le sue già precarie
condizioni. Viene ordinato il suo ricovero in una clinica.
Le ultime ore all'interno del carcere sono raccontate da
un giovane operaio, Gustavo Trombetti, che gli viene messo in cella perché
Gramsci ha bisogno di assistenza giorno e notte. È lui che lo accompagna al
magazzino del carcere e nasconde i preziosi quaderni dentro un baule, in mezzo
a altra roba, per evitare che vengano requisiti. Poi rimane con lui fino
all'alba, perché nessuno dei due riesce a dormire.
Così racconta il Trombetti:
Verso le sei del mattino, quando fuori era ancora buio
pesto, Antonio scucì dal cappotto di carcerato la matricola che aveva portato
per cinque anni e me la lasciò come suo ricordo.
Lo fecero montare su di una carrozza (una giardiniera),
gli misi accanto la sua valigia, ci abbracciammo e la carrozza partì
inghiottita dall'oscurità.
Piansi come da tempo non avevo pianto.
PLOT
In a letter from Turi to his sister-in-law Tatiana
Schucht, dated 30 January 1933, Antonio Gramsci, ailing from his sickness and
also aware that he had entered into a dramatic phase of his prison life, up to the
point that his mental and physical strength were about to collapse, narrates a
terrible episode of his childhood that, in light of what happened later, looks
like a dark omen. He was eight or nine years old. His mother, who sewed and
embroidered as a way to contribute to the meager family finances, had sent him
to deliver some crochet work to a lady. Antonio met the woman outside of her
house, she asked him to accompany her to a nearby field, telling him that she
would pay him for the favor. She led him out of town, to a small garden with
a pigpen: it was a short building, 1.20 meters high, sealed by a very
sturdy door. Inside the structure, there was a boy, about 18 years old: he was
her son, and he was eerily moaning. He was tied with a chain to his belt, and
he could not even stand up. He moved by crawling on his butt. The woman mixed
feed with some leftovers in a stone trough. The boy started feasting on it.
Antonio was not able to tell anyone in his family about
that incident, fearing that he would not to be believed. The image of that
imprisoned boy haunted him for a long time. And, maybe, also haunted him when
he was deprived of his freedom. When, in addition to the physical prison cell
surrounding him, he also felt the bitter and painful prison constituted by his
loved ones, who were supposed to make him feel less isolated and failed him.
Gramsci, in fact, was the victim of a "double sentence", as the
psychiatrist and professor Nereide Rudas defined it while addressing some
aspects of the complex personality of the great thinker.
To synthesize the thinking and the life of Antonio Gramsci
is a complex and difficult undertaking, which must take into account multiple
variants: the environment in which he grew up, his historical and social
horizon, the political climate of the age, the individual and biological
features of his personality, the conditions under which he came to find himself
in his last years. Every aspect interacts with the others in a dialectical and
organic way.
Nel Mondo Grande e Terribile narrates Gramsci through
his letters, his Notebooks and the words of witnesses; it analyzes his last ten
years, the ones in which he was incarcerated. A double prison: material,
concrete but also intangible, imaginary. A prison that, despite everything, did
not prevent him to leave an indelible trace in world culture with his original
thought.
In a long empty hallway, in which the noise of metal doors
opening and closing melds with an indistinct murmur of echoing voices, Antonio
Gramsci makes his entrance in his place of detention (a generic,
non-identifiable and universal jail). He has chains on his wrists and he
carries a pillowcase of rough linen containing his personal effects. At his
side, a young Sardinian jailer, with which every so often he speaks in his
native language, displaying a certain regard.
It is the beginning of his journey into the prison system.
Gramsci is still strong, responsive, determined not to be disheartened by the
circumstances. He makes plans. What he suffers is, at first, a physical
isolation, not a moral one. He is surrounded by men forced to apathy, to mental
degradation. He is convinced that he will endure this ordeal. He makes plans to
fruitfully use his time. Not even the harsh sentence, more than twenty years of
jail time, imposed on him by the Special Court will succeed in breaking the
optimism of his will. Indeed, he plans to do something fur ewig, a
long-lasting achievement, something bound to leave a permanent trace.
During this period, he began a correspondence with his
sister-in-law Tatiana: it will go on until the end, between moments of great
tenderness and others of great anger. She is almost his only link to the
outside world, the only link between him and his family, him and his wife and
children, him and the Party.
Moments of dull prison life are mixed with the writing of
letters, books and memories. As though they were evoked by his memory, the
characters of his childhood materialize: his beloved mother Peppina, sewing,
reciting nursery rhymes to cheer the children, revising their homework, and his
father Ciccillo, his brothers and sisters, and, among them, his favorite,
Teresina.
His early childhood memories begin with his family moving
from Sorgono to Ghilarza, a decision taken because of the vicissitudes of his
father, who was convicted and jailed for a shortfall in the Office of the
Register (of which he was responsible), when the little Nino was only seven
years old. Younger children were not told anything, as if the parents wanted to
avoid worrying them, but, from that moment on, the life of the family, until
then moderately wealthy, became difficult and full of hardships, thus marking
indelibly the consciousness of the young Gramsci. After the elementary school,
Nino is forced to give up his studies – he that was so curious and diligent –,
to work for the Real Estate Registry Office, carrying heavy logs that will make
him spend his nights aching and crying.
Nino, hanging and swinging to a ceiling beam, tells how,
when he was four, he nearly died because of his illness and then came back to
health. On that occasion, his mother had bought a small coffin and a white
dress for him, and he kept them for years. They constrained him in a bodice
made of straps that were attached to the ceiling, with the objective of
correcting the bone malformation that had first surfaced when he was just a few
years old. Despite his disease and his frail body, however, he was a lively and
smart kid, capable of recognizing and pointing on a map his town and Italy’s
major cities, gifted as he was with a precise idea of space-time coordinates.
Along with childhood memories, newer ones come along:
especially, episodes of his political life, which he lived as a protagonist.
The years in Turin, the editorial staff of the Ordine Nuovo, the newspaper that
he created with Tasca and Togliatti. The workers' struggles relive through
pieces of Gramsci articles written in those years and the testimony of a young
worker who knew him and on which the Sardinian director had left a lasting
impression. There is also space for the bitterness triggered by the direction
took by the Italian Communist Party and its Soviet counterpart in those
difficult years. He never talks openly about it, but between the lines it is
possible to sense his suspicion that someone was scheming against him to
marginalize his role.
A strange letter, sent to him by Ruggero Grieco, haunts
him. He feels that someone is setting him up and wants him in jail for as long
as possible. He fears that the Russians are behind that strange letter, that
they were the ones who suggested Grieco the words in the message, with the
objective of framing him.
In the film, we imagined a staging that translates into
visual cues the political "clash" between Gramsci and the Soviet
ideology of his time. A small group of members of the Bolshevik party
leadership wanders in the ledges, followed closely by Nikolaj Bucharin.
Gramsci tries to draw the attention of the group, scolding them, making clear
how they are disappointing, with their attitudes and their separatist
practices, the world’s proletariat, which looks to the Russian party as a
lighthouse, warning it from straying from the revolutionary road. Gramsci
repeats to Soviet political leaders the allegations contained in the document
that, in 1926, he had sent to Togliatti to be read out at the Russian Central
Committee; something that Togliatti refused to do, and that constituted the
first reason of conflict between the two former Ordine Nuovo journalists.
In another scene, he lively discusses with Bukharin, who
had materialized outside of his cell, on the concept of historical materialism.
In his book on Communism, Bukharin offered, according to Gramsci, an
interpretation of this concept that was way too superficial and mechanistic.
They both defend their theoretical stances. Only at the end Bukharin, now a
disgraced man, returns to visit his room, giving him his political testament.
Meanwhile, Gramsci finally is able to obtain pen and paper
to begin his work fur ewig. He reads, studies, translates, fills his
notebooks of political analyses and philosophical reflections. What most
concerns him is focusing his reflection on man.
What is man? This is the first and main question of
philosophy, but we do not care what every single man is… we care about what man
can become, if he can control his destiny, create a life for himself.
The relationship with his sister-in-law Tatiana helps him
to avoid feeling completely isolated. They write each other very often, and she
visits him in prison, supplying to him everything he needs. She is sometimes
overzealous, taking initiatives without his consent and thus provoking harsh
critiques, perhaps excessive ones.
But prison life is both physically and psychologically
straining. He is an insomniac, plagued by uric acid, visceral disorders and
high blood pressure; his nerves often succumb to fits of rage. He misses his
wife Giulia and their children, Delio and Giuliano. She rarely writes to him
and does not send him enough news of their children, sharpening the isolation in
which he is forced to live. The few letters that she sends him sound cold,
conventional, almost a task carried out under obligation. When she materializes
in the cell bed, beside him, the gestures of her affection are constrained. The
nostalgia about their past tenderness and the anguish for their lack of
communication prevail. Even the discovery of her sickness can not comfort him
and exacerbates his isolation, making him feel it more bitterly.
He reproaches her:
I can not imagine anything of your life. Of course, I can
not forget the Iulca (Giulia) of the past, but I am unable to imagine the Iulca
of the present.
Somehow, she is among those who have contributed to his
double incarceration. In a dramatic letter, in which he declares that he feels
like he is being flayed alive, he writes:
I was sentenced on June 4, 1928, by the Special Court, a
specific council of men. But the one who condemned me is a much larger
organism, of which the Court in only an external and material aspect, only
concerned with the legal act of my sentence. I must say that, among the ones
condemning me, there also was Iulca.
Gramsci entered a phase of his life that he describes as
catastrophic: he is aware that it is unlikely that he will get out of prison
alive. No longer able to do anything, he also shuns Tatiana’s visits. Living
has become burdensome to him.
A cerebral hemorrhage exacerbates his already precarious
condition. His hospitalization in a clinic happens shortly after.
His last hours in the prison are narrated by a young worker,
Gustavo Trombetti. He was put in his cell because Gramsci needed continuous
assistance. It is he who accompanies him to the prison warehouse and hides his
precious notebooks, among other things, inside a chest to prevent them from
being taken by the authorities. He remains with him until dawn, because neither
of them is able to sleep.
So says Trombetti:
At about six in the morning, when it was still pitch dark,
Antonio unstitched from his coat the label that he kept for five years and gave
it to me as a keepsake.
They made him mount on a carriage, I put his suitcase next
to him, he hugged me and the carriage departed, swallowed by darkness.
I had not cried like that since a very long time.
STRUTTURA NARRATIVA
Per raccontare i vari piani d’intersezione, lo spazio
scenico del presente carcerario diviene una sorta di spazio mentale, quasi
astratto che si allarga e si restringe a seconda del suo stato d'animo: il
prigioniero Gramsci lotta, dibatte, rievoca.
Il film si articola dunque in una struttura a più livelli
che si intersecano, e si ritrovano in rimandi e assonanze reciproche.
Il primo livello è quello del presente
carcerario di Gramsci seguito nel suo sviluppo (nelle tre fasi della sua
prigionia, come lui stesso le chiama nei suoi scritti). Qui Gramsci dialoga con
il secondino sardo (una specie di emblema di tutti i secondini con cui si è
confrontato), con la cognata Tatiana che gli fa spesso visita e tiene le
relazioni con il mondo esterno e con alcuni compagni di prigionia, Gustavo
Trombetti in particolare che lo assisterà negli ultimi momenti.
Il secondo livello è quello dei ricordi, i
ricordi di Nino bambino, con la famiglia, la madre la sorella, ma
anche i ricordi di Torino, nella redazione di Ordine Nuovo.
Il terzo livello e quello delle evocazioni
mentali durante le quali, nel carcere, si presentano e si materializzano i
fantasmi che popolano la sua mente, come già detto, quelli familiari, la
moglie Giulia (Julca) e ancora la madre
Peppina, e i fantasmi politici (rappresentati, uno per tutti da
Bucharin).
Il quarto livello è quello delle testimonianze,
poche, misurate, che restituiscono alcuni momenti chiave della sua esistenza,
Gustavo Trombetti che racconta del trafugamento dei Quaderni, Vincenzo Bianco
che racconta dell’esperienza di Ordine Nuovo, del medico che ebbe in cura
Gramsci nei momenti finali della sua esistenza.
Il quinto livello è quello delle
riflessioni politiche e filosofiche, in cui la voice over di Gramsci è
accompagnata da immagini esterne, di paesaggio cose si diceva in precedenza.
L’intreccio di questi livelli restituiscono un insieme
narrativo non tradizionale, volutamente non lineare, che da questo
punto di vista assomiglia molto al modo con cui oggi, nella nostra
contemporaneità viene mostrato e percepito il reale, il mondo.
Tutti i testi e le parole del film sono tratti da scritti
documentati. Solo in pochissimi momenti le parole e alcuni elementi di
costruzione delle frasi che utilizzavano locuzioni non più in uso, sono stati
mutati mantenendo fede al senso interno delle stesse.
NARRATIVE STRUCTURE
To optimally tell the various intersecting layers of
narration, the prison stage becomes somewhat of a mental space, an almost
abstract area that expands and contracts depending on his mood, as Gramsci the
prisoner struggles, debates, remembers.
The film is thus divided in a hierarchy of levels that
intersect with each other, and are rich in references and mutual resonances.
The first level is the one depicting the present
of Gramsci, his prison life, in its development (meaning the three phases of
his captivity, as he calls them in his writings). Here, Gramsci talks with a
Sardinian jailer (an emblem of all the guards that he faced), with Tatiana, who
often visits him and links him to the outside world, and with some fellow
prisoners, Gustavo Trombetti in particular, as he assisted Gramsci in his final
days.
The second level is one of memories, reveries of
his childhood with his family, his mother's sister, but also of Turin, when the
editorial staff of Ordine Nuovo was active.
The third level is marked by mental evocations
during which, in prison, the ghosts that inhabit his mind arise and take shape;
the ones from his family, his wife Giulia (Julca) and his mother Peppina, and
the ones from politics (represented by Bukharin).
The fourth level is constituted by witnesses’
accounts: they are few, measured, and they aptly describe some key moments of
his existence. Gustavo Trombetti narrates the smuggling of the Notebooks,
Vincenzo Bianco explains his experience in Ordine Nuovo, the doctor who took
care of Gramsci tells us about the final moments of his existence.
The fifth level is one of political and
philosophical reflections, in which Gramsci's voice is accompanied by external
images, a landscape of concepts.
The interweaving of these levels gives us a
non-traditional narrative whole that is deliberately not linear; from this
perspective, we can perceive very closely how the real, the world, in our
contemporary age, is displayed and perceived.
All text and the words of the film are taken from original
writings and documents. Only in a few instances the words and some structural
elements of the phrases that employed an obsolete lexicon were changed, while
still keeping them faithful to their internal meaning.