Logline
Questo film racconta alcuni momenti della vita e parti del complesso pensiero di Antonio Gramsci attraverso una rappresentazione che restituisce la complessità delle sue riflessioni, la sua umanità e
le difficoltà della sua esistenza.
This film narrates moments of the life and parts of the complex thought of Antonio Gramsci, through a representation that reflects the complexity of his ideas, his humanity and the hardships of his existence.
This film narrates moments of the life and parts of the complex thought of Antonio Gramsci, through a representation that reflects the complexity of his ideas, his humanity and the hardships of his existence.
Sinossi
Il film racconta
la vita e le idee di Antonio Gramsci attraverso le parole che ha scritto
nelle Lettere e nei Quaderni dal Carcere.
Vengono mostrati gli ultimi
dieci anni della sua vita in carcere. Un carcere duplice: materiale, concreto
ma anche intangibile, immaginario. Un periodo duro e faticoso.
Ciononostante, le sue
riflessioni durante il carcere, hanno lasciato una traccia indelebile nel
pensiero filosofico contemporaneo.
Lo
spazio scenico del presente carcerario è mostrato anche come uno spazio
mentale, quasi astratto che si allarga e si restringe a seconda del suo stato
d'animo. Il prigioniero Gramsci lotta, dibatte, rievoca. Nella sua cella
si materializzano i suoi ricordi e i suoi fantasmi.
Il film si articola in una struttura a più livelli che si intersecano, e si ritrovano in rimandi e assonanze reciproche.
Il film si articola in una struttura a più livelli che si intersecano, e si ritrovano in rimandi e assonanze reciproche.
The film chronicles the life and the ideas of Antonio
Gramsci in his own words, through his Letters and his Prison Notebooks.
The focus is on the last ten years of his life, which he
spent in prison. A double prison: concrete and material but also intangible,
imaginary. A tough and harsh ordeal.
Nevertheless, the reflections he elaborated during his
prison years left an indelible mark in the contemporary philosophical thought.
The scenic space of his life in jail is also shown as a
mental space, an almost abstract dimension that expands and contracts depending
on his mood. Gramsci the prisoner struggles, debates, remembers. In his cell,
his memories and his ghosts materialize.
The film displays a layered structure whose levels
intersect though conceptual links and mutual resonances.